Banteay Samre è situato subito ad est del Baray orientale. Sebbene non sia stata rinvenuta la stele di fondazione, pare sia stato costruito su iniziativa di un alto funzionario di corte agli inizi del XII secolo, durante il regno di Suryavarman II. È un tempio induista nello stile architettonico di Angkor Wat, dedicato a Vishnu. Mentre i tuk-tuk lasciano i visitatori sul lato nord si consiglia di iniziare la visita dal lato orientale, l’entrata principale del tempio.
Accesso al tempio
Si inizia la visita percorrendo un viale processionale lungo 200 metri, su due livelli e bordato da naga, che termina in una scala fiancheggiata da leoni seduti.
una terrazza cruciforme in laterite, sostenuta forma da colonne circolari fa da base al gopura orientale, che si apre nella cinta più esterna.
La seconda cinta in laterite è costituita da gallerie, originariamente coperte, che presentano una parete piena all’esterno e una a finestre, schermate da colonnette all’interno.
Le gallerie, costruite su un alto basamento, sono affiancate verso il tempio da un colonnato. Sul lato orientale mancano galleria e portico.
Una terrazza in laterite collega la seconda alla prima cinta consentendo l’accesso al recinto più interno attraverso il suo gopura orientale.
Zona centrale del tempio
La prima cinta è costituita da una galleria in laterite con gopura assiali in arenaria. Le gallerie sono costituite da una parete cieca e da una con finestre colonnette verso l’interno.
Negli angoli NE e SE sono collocate due “biblioteche”.
Il prasat centrale ha tre false porte e doppi frontoni; presenta un primo piano molto alto e altri quattro molto dentellati che terminano con un coronamento a forma di loto.
È preceduto da un padiglione, il “mandapa” e da un stretto corridoio “antarala”
Decorazioni
Sui frontoni e sugli architravi del primo recinto ci sono notevoli bassorilievi. Per citarne alcuni:
biblioteca NE– architrave rivolto ad est: Vishnu riposa sul serpente Ananta
gopura interno occidentale, frontone rivolto ad ovest: Vishnu combatte contro i demoni
gopura interno occidentale, frontone rivolto a est: dischi del sole e della luna
gopura esterno occidentale: Hanuman combatte Ravana
0 commenti