Baan Bangkhen, interessante collezione di oggetti vintage
Museo all’aperto, pubblicizzato come luogo evocativo dei ruggenti anni 60, Baan Bangkhen è la ricostruzione di tipiche case negozio ricolme di oggetti vintage. Una drogheria, una farmacia, un’aula scolastica e molti altri ambienti richiamano ricordi nostalgici.
Era un ristorante
Baan Bangkhen è stato aperto a gennaio di quest’anno nell’omonimo distretto di Bangkok. In origine era un ristorante thailandese, ma il proprietario ha deciso di trasformare l’aera in un museo dove esporre la gran quantità di oggetti vintage che aveva collezionato.

Baan Bangkhen, negozio di articoli per la casa
Un centro culturale sempre aperto
L’idea è stata quella di creare un centro culturale dove i giovani potessero vedere come i loro genitori o nonni vivevano negli anni 50 e 60. I lavori di ristrutturazione sono stati conclusi in 8 mesi e oltre all’area vintage è stato realizzato uno spazio di coworking. Il complesso è sempre aperto, 24 ore al giorno e sette giorni su sette.
Buon posto per una domenica pomeriggio
Baan Bangkhen è un ottimo luogo per una piacevole passeggiata in un pomeriggio festivo. I visitatori, esclusivamente thailandesi, sembrano apprezzare molto il posto. Quelli più anziani rivivono tanti ricordi mentre quelli più giovani si divertono scattando selfie e fotografie. Il momento migliore per la visita è nei weekend dopo le 11, quando tutti gli stand dello street food sono aperti e il complesso inizia ad animarsi.

Baan Bangkhen, uno dei murales
Dove si trova
Baan Bangkhen si trova nell’omonimo distretto di Bangkok, lungo Phaholyothin Rd. É situato di fronte al presidio militare dell’undicesimo reggimento di fanteria e poco a nord di Mochit, il capolinea della BTS, la metropolitana sopraelevata.
Il biglietto d’ingresso costa 20 baht che può essere riscattato con l’acquisto di una bottiglietta d’acqua o con uno sconto sulla consumazione al bar ristorante. É disponibile un parcheggio gratuito che può ospitare fino a 70 auto. Per avere più informazioni, potete consultare la pagina Facebook di Baan Bangkhen.
Le aeree del complesso
Baan Por Luang
É la casa in legno più vicina all’ingresso ed è dedicata a Re Bhumibol Adulyadei, Re Rama IX. Sono esposte fotografie in bianco e nero, monete e francobolli commemorativi, molti oggetti legati alla famiglia reale.

Baan Bangkhen, Baan Por Luang
Baan Coke
Baan Coke ospita una sorprendente collezione di oggetti che racconta i 130 anni di storia della Coca-Cola. Ci sono giocattoli, cartelli, lattine e bottiglie di ogni paese, tra le quali è esposta la prima edizione del 1894, le prime macchine distributrici e i primi frigoriferi del 1930.

Baan Bangkhen, il Baan Coke
L’area esterna
L’area all’aperto è ben ombreggiata da alcuni alberi sui cui tronchi sono costruite tre casette in legno, raggiungibili con comode scale, da cui si può osservare il complesso dall’alto. Si possono ammirare due auto d’epoca, tra cui una Chevrolet Apache del 1958, giardini verticali e murales sulle pareti degli edifici.

Baan Bangkhen, la Chevrolet Apache del 1958
Case-negozio di Ang Thong
In un gruppo di cinque case tradizionali in legno, unite tra di loro, sono state ricreate alcune botteghe d’epoca del mercato di Ang Thong, città natale del proprietario. Nel primo negozio sono esposti orologi a pendolo, vasi d’ottone e altri oggetti d’antiquariato.

Baan Bangkhen, il negozio d’antiquariato
In quello successivo sono raccolte vecchie radio, televisori, radio a transistor, giradischi e telefoni. Quindi si passa ad una bottega di barbiere, molto semplice, dove nonni e padri delle odierne generazioni andavano per il loro taglio di capelli.

Baan Bangkhen, il negozio di radio
Accanto c’è una farmacia tradizionale cinese, dove chi aveva problemi di salute andava a comprare i medicamenti. Alcune di queste sono ancora visibili a Chinatown. Dopo la farmacia c’è la ricostruzione di un’aula di scuola elementare con tanto di banchi in legno, cattedra e lavagna.

Baan Bangkhen, la farmacia cinese
Ultimo della seria è una drogheria, dove le persone andavano a comprare cibo, bevande, snack, detersivi prima dell’avvento dei supermercati.

Baan Bangkhen, la drogheria
Spazio di coworking
Nella parte posteriore del complesso c’è lo spazio di coworking. Piacevole e tranquillo, è arredato semplicemente con mobili in legno. Offre wifi, poltrone e sedie di ogni tipo, spine elettriche sempre a portata di mano.
Il bar ristorante
Dopo aver esplorato le varie esposizioni, ci si può fermare per una pausa al bar ristorante. Nel locale, che ricorda un’autorimessa, continua l’esposizione di oggetti vintage.

Baan Bangkhen, il bar ristorante
Area street food
All’esterno del complesso ci sono un negozio di souvenir e un’area con stand e tavoli, sempre in stile anni 60, dove viene preparato ottimo ed economico street food.
0 commenti