Bhubing Palace, la residenza invernale della famiglia reale
Bhubing Palace, il cui nome ufficiale è Phra Tamnak Bhubing Rajanives, è noto come il Winter Palace, il Palazzo d’Inverno. Qui risiedono i membri della famiglia reale quando visitano il nord della Thailandia durante la stagione fredda.

Bhubing Palace, la residenza reale
Il Palazzo si trova in montagna, nelle vicinanze di Chiang Mai. Nei mesi invernali l’atmosfera è particolarmente fresca, pulita e le fioriture sono nel pieno del loro splendore.
Bhubing Palace è utilizzato anche per ospitare visitatori stranieri d’alto rango. I primi a soggiornare furono i Reali di Danimarca, quando visitarono la Thailandia nel 1962.
Il Palazzo e la foresteria per gli ospiti stranieri furono costruiti nel 1961. Negli anni successivi, furono aggiunti gli altri edifici presenti nel complesso.
I giardini di Bhubing Palace
Dato che le residenze reali sono chiuse al pubblico, la vera attrazione di Bhubing Palace sono i giardini, che si possono visitare liberamente quando nessun membro della famiglia reale è presente. I giardini sono curatissimi e mostrano splendide fioriture che variano a seconda della stagione. I mesi invernali sono i migliori per ammirare gli innumerevoli fiori colorati. Nella stagione dei monsoni, ottimo momento per le orchidee, Bhubing Palace si trova spesso avvolto nelle nubi. Tra i vari giardini, il più bello è il Suan Suvaree, il giardino delle rose.

Bhubing Palace, aiuola fiorita
Dove si trova
Bhubing Palace si trova su un monte chiamato Doi Buak Ha, circa 20 Km a nord ovest di Chiang Mai. E’ situato 4 Km dopo Wat Phra That Doi Suthep, percorrendo la strada ripida e tortuosa che sale a Doi Pui. Dal centro di Chiang Mai, passando per lo zoo, dove poco dopo inizia la salita, il tempo di percorrenza è di circa un’ora in auto.
Informazioni utili
Come arrivare
Bhubing Palace e Doi Suthep possono essere visitati insieme in mezza giornata. Per l’escursione potete rivolgervi ad una delle innumerevoli agenzie di viaggio di Chiang Mai o direttamente alla reception del vostro albergo. Il prezzo varia dai 600 ai 1200 baht e più, a seconda del mezzo utilizzato e delle attività comprese nel pacchetto.
Se preferite viaggiare in modo autonomo, con un cospicuo risparmio, potete usare un songthaew, condividendolo con altre persone. Questi mezzi partono dal Chiang Mai Zoo e dal mercato di Manee Nopparat Rd, che si trova vicino a Chang Puak Gate, l’ingresso nord del centro storico. Il viaggio costa attorno ai 100 baht. L’unico inconveniente è che l’autista prima di partire aspetta che ci siano abbastanza passeggeri. Se siete un gruppo potete noleggiare un songthaews tutto per voi; dovrebbe costare attorno ai 1000 baht per mezza giornata.
Orari d’apertura e biglietto d’ingresso
Il complesso è aperto dalle 8:30 alle 16:30. La biglietteria è aperta dalle 8:30 alle 11.30 e dalle 13:00 alle 15:30. Il biglietto costa 50 baht.
Il palazzo è chiuso durante la visita dei reali, in genere da gennaio a marzo.
Abbigliamento
Sono obbligatori pantaloni e gonne lunghe, spalle coperte. Se ne foste sprovvisti, vestiti adatti possono essere noleggiati all’ingresso a modico prezzo.
Accessibilità
I giardini possono essere agevolmente visitati anche da chi si muove su una sedia a rotelle. E’ possibile inoltre noleggiare una golf cart con autista per 300 baht.
Sito ufficiale
Per avere maggiori informazioni potete consultare il sito ufficiale del Palazzo.
Mappa

Bhubing Palace, la mappa
Gli edifici
Ruen Peek Mai
Ruen Peek Mai è il primo edificio che si incontra sulla destra partendo dall’ingresso. E’ la residenza della principessa Chulabhorn.

Bhubing Palace, Ruen Peek Mai
Ruen Rab Rong
Ruen Rab Rong (Royal Guesthouse), è un edificio a due piani in stile Thai moderno. E’ la foresteria per i visitatori d’alto rango e la residenza dei membri dell’entourage reale. Funziona anche come sala d’attesa per gli ospiti ammessi ad un’udienza con i reali o gli invitati ai banchetti reali.

Bhubing Palace, Ruen Rob Rong
Phra Tamnak Bhubing Rajanives
Appena dopo la foresteria si può ammirare il Bhubing Rajanives, la residenza dei sovrani thailandesi. E’ costruito secondo uno stile architettonico della Thailandia centrale chiamato Reun Mu, gruppo di case. E’ un edificio a due piani, dove il piano superiore è la residenza dei reali mentre il piano inferiore ospita l’entourage reale.

Bhubing Palace, la residenza reale
Pha Mon Pavillon e il giardino delle felci
Da Bhubing Palace si può salire, percorrendo un agevole sentiero, una collina ricca di alberi e piante. Qui si incontra il Pha Mon Pavillon, un padiglione in legno di teak usato dai reali come luogo di ricreazione o per cene informali. E’ circondato da varietà indigene di felci, alcune delle quali centenarie.

Bhubing Palace, Pha Mon Pavillon
Water Resorvoir
Proseguendo dal padiglione si arrivo ad un grande bacino artificiale che funge da serbatoio d’acqua per poter irrigare i giardini nella stagione secca. Le rive del bacino sono abbellite con aiuole fiorite. Al centro ci sono delle fontane, purtroppo spente al momento della mia visita. Su un lato, vi è un bel padiglione aperto in legno di teak.

Bhubing Palace, water reservoir
Phra Tamnak Siri Song Sathit
Dal laghetto si sale e si prende la prima strada destra, incontrando il primo cottage in legno di eucalipto progettato proprio da Sua Maestà la Regina Sirikit.

Bhubing Palace, Phra Tamnak Siri Song Sathit
Phra Tamnak Payak Sathit
Poco distante si trova il secondo cottage in legno di eucalipto. Anche questo progettato dalla Regina, è la residenza del Principe alla Corona, presto Re Rama X, Vajiralongkorn.

Bhubing Palace, Phra Tamnak Payak Sathit
Phrueksa Wisuthikhun Mansion
Dopo il secondo cottage c’è una bella residenza a due piani, costruita in stile thailandese moderno. In passato fu la residenza della Principessa Madre Sri Nagarindra.

Bhubing Palace, Phrueksa Wisuthikhun Mansion
Suan Suwaree
Dall’ultima residenza, un viottolo lastricato porta al bellissimo Suan Suwaree, il giardino delle rose. La stradina termina a un altro bel cottage in legno massiccio.

Bhubing Palace, il cottage vicino al giardino delle rose
Hor Phra
Dal giardino delle rose si ritorna sulla strada principale e si scende verso l’uscita incontrando il tempio privato dei reali, costruito in stile Lanna.

Bhubing Palace, il tempio reale privato
0 commenti