Koh Kradan, tra le più spettacolari della Thailandia
La piccola Koh Kradan vanta una magnifica spiaggia di sabbia corallina che si estende tra le colline, ricoperte di lussureggiante vegetazione, e le acque azzurre del mare delle Andamane. Ospita siti interessanti per lo snorkeling e con la bassa marea la passeggiata sulla spiaggia diventa da sogno. L’eccezionale ambiente di Kradan è perfetto per chi desidera trascorrere una vacanza in un paradiso tropicale. Si adatta a tutti, dal bacpacker solitario, alle coppie in luna di miele e alle famiglie.

Koh Kradan, la parte settentrionale della costa est
Si affolla di escursioni giornalieri provenienti dalle isole vicine, che arrivano dalle 10:00 alle 14:00, ma una volta ripartiti ritorna la tranquillità. A Kradan troverete l’isola da cartolina dei vostri sogni. L’isola è tanto piccola che non ci sono strade, villaggi, bancomat, stazioni di polizia e ambulatori medici. I resort accettano carte di credito, con una commissione del 3%, e cambiano valuta, a tassi però poco vantaggiosi. Ogni resort ha il suo generatore di corrente e alcuni lo spengono durante il giorno. I telefoni cellulari funzionano bene solo lungo spiaggia principale. La connessione WiFi è gratuita nella maggior parte dei resort, ma aspettatevi download lenti.

Koh Kradan, la spiaggia affollata di barche
Un po’ di geografia
Koh Kradan è situata 6 km a sud ovest di Koh Mook e 10 km al largo delle coste della provincia di Trang. É lunga 4 km e larga 700 metri, con una superficie di 2,4 kmq. Circa il 90% dell’isola fa parte del Parco Nazionale di Hat Chao Mai, che ha una piccola stazione di ranger con annesso un campeggio e alcuni bungalow molto spartani.
Quando andare
Il periodo migliore va da metà novembre a fine aprile, che coincide con l’alta stagione. Essendoci pochi resort, è consigliabile prenotare in anticipo. Da maggio a ottobre, la stagione delle piogge, molti resort chiudono e i collegamenti marittimi tra le isole sono sospesi. É possibile raggiungere Kradan, se le condizioni del mare lo permettono, solo con le long-tail boat.

Koh Kradan, la parte meridionale della costa est
Le spiagge
La spiaggia principale
Lunga e stretta, si estende sulla costa est per 2 km. Ha sabbia bianchissima e panorami mozzafiato su Koh Ngai, Koh Muk, Koh Libong, la terra ferma e alcuni isolotti carsici. La parte più bella è quella meridionale, dove si affacciano il campeggio e l’Anantara Beach Club. In questo punto è possibile nuotare anche con la bassa marea. Il sontuoso Seven Seas e l’anonimo Kradan Beach Resort occupano una lunga parte centrale della spiaggia. Negli ultimi anni, il tratto a nord, più roccioso e sottile, si è riempito di piccoli resort di media categoria, alcuni a gestione italiana. In questo punto è possibile nuotare solo con l’alta marea.

Koh Kradan, la spiaggia principale
Ao Chong Lom
Si trova lungo la costa ovest dell’isola. É lunga 400 metri ed è chiamata “Sunset Beach” per i suoi splendidi tramonti. La pista che porta a questa spiaggia, ben indicata da un cartello, inizia appena a sud del Kradan Beach Resort. Corre per 400 metri fino al Paradise Lost Resort, per poi proseguire verso ovest fino a Sunset Beach

Koh Kradan, Sunset Beach
Ao Niang Beach
Molto appartata, si trova a sud dell’isola. É lunga 800 metri e ospita un solo resort. La pista che porta alla spiaggia parte a sud del Paradise Lost.

Koh Kradan, Ao Niang Beach
Che cosa fare
Anche se molti visitatori si accontentano di un libro e un’amaca, Kradan offre alcuni punti interessanti per gli amanti dello snorkeling, situati vicino alla spiaggia. Si trovano di fronte ad Ao Niang, a sud della stazione dei ranger e di fronte alla parte settentrionale della spiaggia principale.
Se questo non vi basta, potete noleggiare una long-tail boat che per 1000-1500 baht vi porterà agli isolotti di Koh Waen e Koh Chueak, magari con una sosta all’Emerald Cave di Koh Mook. Più a ovest, per 4000 baht a barca, si trova il giardino di coralli di Koh Rok.
Pro Scuba Diving, che ha sede presso il Seven Seas Resort, organizza uscite di un giorno a Hin Daeng, Ko Haa e altre località importanti nei vicini parchi marini.

Koh Kradan, la costa sud
Come arrivare a Koh Kradan
Sia dalla terraferma che dalle altre isole, tutte le barche si fermano di fronte al Kradan Beach Resort verso l’estremità sud della spiaggia principale.
Da/per la terraferma
La città di Trang è il principale punto di partenza per Koh Kradan. Le agenzie di viaggio vicino alla stazione ferroviaria offrono trasferimenti combinati, minibus e long-tail boat, in partenza alle 11:00 e alle 16:00 per 450 baht, solo in alta stagione. Dopo essere arrivati al molo di Kuan Thung Khu, si sale in barca e in un’ora si arriva a Kradan. Per il ritorno, si parte per Kuan Thung Khu alle 8:30 e alle 13:30. Un minibus si trova al molo in attesa per il trasferimento a Trang. In bassa stagione non ci sono barche condivise da/per Kradan. Si può organizzare privatamente il trasferimento da/per Trang, al costo di 2.200 baht per gruppo, non a persona. Siate molto elastici con i tempi, perché dipenderà molto dalle condizioni meteorologiche.

Koh Kradan, parte della costa ovest
Da/per le altre isole
Dal 1 novembre al 31 marzo, motoscafi e traghetti collegano Ko Kradan alle isole vicine. I biglietti possono essere acquistati presso i resort di Koh Kradan; fatelo con un po’ di preavviso perché dovranno avvisare l’imbarcazione di fermarsi per farvi salire a bordo.
Dirigendosi a nord, il motoscafo della compagnia Satun Pakbara ferma a Kradan alle 10:45 e raggiunge Ko Muk alle 11:00 per 300 baht, Koh Ngai alle 11:30 per 400 baht, Ko Lanta alle 12:00 per 1.150 baht, Ko Phi Phi alle 13:30 per 1.850 baht e Phuket alle 14:30 per 2.650 baht.
Il ferry della compagnia Petpailin, più economico e più lento, ferma a Kradan alle 09:30, raggiunge Koh Ngai per 300 baht e Ko Lanta per 400 baht. Un altro traghetto ferma a Kradan alle 13:00, va a Koh Phi Phi per 450 baht e Phuket per 800 baht, dove arriva alle 16:30.
Andando verso sud, il motoscafo ferma a Kradan alle 11:40, raggiunge Ko Bulon Lae alle 12:30 per 900 baht e Ko Lipe alle 13:30 per 1.400 baht.
Il ferry veloce della Tigerline collega anche Kradan a Ko Phi Phi, Phuket, il molo di Hat Yao sulla costa di Trang e l’isola di Langkawi in Malesia. La barca in direzione sud parte da Phuket alle 08:00 e arriva a Koh Kradan alle 11:30, mentre la barca verso nord parte da Langkawi alle 09:00 e ferma a Kradan alle 13:30. È inoltre possibile noleggiare privatamente una long-tail boat per Koh Muk a 800 baht, per Koh Ngai a 1.200 baht e Koh Libong per circa 2000 baht.
13 commenti