Koh Tao, piccolo gioiello nel golfo della Thailandia
Koh Tao è una piccola isola situata nel golfo della Thailandia, 70 km ad est della terraferma. Negli ultimi anni, grazie alla bellezza dei suoi fondali, questo piccolo gioiello è diventato sempre più popolare tra gli appassionati di snorkeling e di immersioni. Sono decine i centri e le scuole che formano ogni anno migliaia di sommozzatori certificati PADI.

Koh Tao, Sai Nuan Beach
Oltre alla bellezza della sua vita sottomarina, Koh Tao regala splendidi paesaggi, spiagge incontaminate e baie solitarie, in un’atmosfera lontanissima dagli eccessi dei moon party di Koh Phangan o dall’affollamento di Koh Samui. É un’isola collinare, in gran parte ancora ricoperta da foreste: non ci sono hotel grattacielo, non c’è aeroporto ed è un vero paradiso per rilassarsi e ritrovare se stessi. Ci sono solo tre villaggi, collegati tra loro da un’unica strada. In alcuni resort, raggiungibili solo in barca, si può respirare un’autentica atmosfera da “cast away”.
Un po’ di geografia
Koh Tao significa “Isola Tartaruga” e il suo nome è legato al fatto che in passato era molto frequentata dalle tartarughe. Vista da Koh Phangan, ha una forma che ricorda questo animale. Koh Tao, insieme a Koh Nang Yuan, forma un piccolo arcipelago esteso su un’area di circa 20 Km². Nelle sua parte più larga misura 3,4 Km e in quella più lunga 7,6 Km. Le sue coste, prevalentemente scoscese e rocciose, comprendono 11 baie e 10 promontori. I villaggi sono solo tre: Mae Haad e Sairee sulla costa ovest, Chalok Baan Kao sulla costa sud.

Koh Tao, informazioni utili, mappa turistica
Clima
Il periodo migliore
Koh Tao può essere visitata tutto l’anno. Normalmente il monsone arriva tra la fine di novembre e l’inizio di dicembre e porta con sé piogge intense, venti forti e mareggiate. Il tutto dura qualche settimana ma i trasferimenti via mare continuano a funzionare e vengono interrotti solo se le onde superano i 4 metri. Il passaggio alla stagione secca avviene di solito entro la metà o la fine di gennaio ed i mesi più caldi sono marzo e aprile. Il mese di maggio, è piacevolmente caldo e poco piovoso. Il mese di giugno è un po’ più piovoso e ventoso. A metà luglio il tempo si stabilizza di nuovo e per l’intera estate rimane molto bello. Anche ottobre e l’inizio di novembre sono di solito ben soleggiati.

Koh Tao, informazioni utili, carta climatica
Le maree
Le maree sono un importante fattore da tener presente per decidere quando visitare l’isola. Da ottobre a marzo, di giorno c’é l’alta marea e quindi è più facile nuotare e fare snorkeling. Da aprile a settembre, di giorno c’é invece la bassa marea e quindi le spiagge sono più ampie, ideali per gli amanti dell’abbronzatura.
La mia esperienza di alluvionato
Alcune righe per farvi capire quanto può essere devastante la potenza del monsone. La mia visita a Koh Tao risale al capodanno 2016 e proprio in quei giorni il monsone aveva raggiunto (in ritardo) il golfo della Thailandia. Tutte e tre le isole e l’area di Surat Thani, sono state flagellate da 72 ore di tempesta tropicale, i collegamenti marittimi e aerei sono stati sospesi, strade e ferrovie interrotte. Per alcune ore, la popolazione è rimasta senza corrente elettrica e linea telefonica. A Koh Samui, molti turisti sono rimasti bloccati in aeroporto, perdendo le coincidenze per ritornare in Europa. Nella foto potete vedere la strada principale di Sairee trasformata in torrente … e la situazione era già in via di normalizzazione.

Koh Tao, alluvione a Sairee
Raggiungere Koh Tao
L’unico modo per andare a Koh Tao è via mare. I porti di partenza sulla terraferma sono Chumphon e Surat Thani, ma l’isola può essere raggiunta facilmente anche da Koh Phangan e Koh Samui.
Da Bangkok
Da Bangkok, ci sono tre possibilità per andare a Koh Tao.
Volare verso gli aeroporti più vicini sulla terraferma o verso Koh Samui.
Sulla terra ferma. Ci sono due compagnie che offrono il trasferimento completo combinando aero, autobus e nave: Nok Air e Air Asia. Nok Air è collegata con i catamarani della Lomprayah a Chumphon, Sutat Thani e Nakhom Si Thammarat. Air Asia è invece collegata con Seatran Discovery a Surat Thani e Naknon Si Thammarat. Anche Thai Airways e Thai Smile offrono voli per Surat Thani.
Su Koh Samui. Bangkok Airways e Thai Airways operano voli su Koh Samui. Dalle 6 alle 22, ci sono voli ogni mezz’ora dal Suvarnabhumi Airport. Un consiglio: prima di prenotare, controllate di aver tempo a sufficienza per le coincidenze con le navi per Koh Tao.
Combinazione autobus/nave
E’ il modo più popolare ed economico e questo servizio è proposto dalla Lomprayah Catamaran. I suoi autobus con aria condizionata partono, vicino a Khao San Road, alle 6:00 e alle 21:00 per arrivare a Koh Tao rispettivamente alle 14:45 e alle 8.45.
Treno con cuccette per Chumphon
Il treno con cuccette è molto più confortevole dell’autobus e le compagnie navali offrono il trasferimento gratuito dalla stazione ai loro moli. Da Bangkok, se volete prendere il primo catamarano delle 7:00 dovete arrivare a Chumphon prima delle 6:00. Dato che i ritardi su questa linea sono molto frequenti, è probabile che dobbiate prendere il catamarano delle 13:00. Per tornare a Bangkok, è meglio partire da Koh Tao nel pomeriggio e prendere il treno con cuccette che parte da Chumphon alle 19:30.
Da Koh Samui e Koh Phangan
Ci sono tre compagnie che operano tra queste due isole e Koh Tao: Lomprayah Catamaran, Seatran Discovery e Sonserm Express.
Da Chumphon e Surat Thani
Chumphon è il porto più vicino per Koh Tao, per cui la traversata è più breve rispetto a Surat Thani. Lomprayah e Songserm propongono servizi sia da Chumphon che da Surat Thani, mentre Seatran Discovery solo da Surat Thani.
Ci sono anche navi e traghetti notturni che offrono cuccette con vari gradi di comfort. Il viaggio dura circa 6 ore da Chumphon e 9 ore da Surat Thani.

Koh Tao, catamarano Lomprayah
Come muoversi sull’isola
Non esistono mezzi pubblici e l’infrastruttura stradale è molto rudimentale. C’è una strada principale che collega l’estremità nord di Sairee con Chalok Ban Kao a sud, passando per Mae Haad. Vi sono poi piste in cemento e sterrate che portano alle altre baie. Percorsi scoscesi, curve strette, sabbia e ghiaia, buche e ostacoli improvvisi mettono a dura prova anche un pilota esperto, in particolare su uno scooter.
Noleggiare uno scooter
Nei centri principali è facile trovare negozi che affittano moto, a partire da 200 baht al giorno. Quasi sempre chiedono il passaporto come deposito. Un consiglio: controllate a fondo il mezzo e scattate fotografie per documentare danni già presenti. Questo eviterà fraintendimenti e possibili imbrogli al ritorno. Guidate con attenzione e prudenza, ricordando che un incidente sarà molto doloroso per il vostro corpo … e il vostro budget.
Taxi pick-up
I taxi pick-up sono in servizio dalla mattina presto fino a tarda notte e li trovate parcheggiati nelle zone centrali dei villaggi. Più semplicemente, li potete fermare dal bordo della strada. . Le tariffe che applicano non sono fisse e possono aumentare drasticamente di notte o in situazioni particolari. Partono da un importo minimo per una o due persone, per aumentare ad ogni ulteriore cliente. Sono possibili sconti di gruppo. Per luoghi difficili da raggiungere come Ao Leuk, Tanote o Hin Wong partono da un minimo di 200 baht, più 100 baht per ogni persona che si aggiunge. In ogni caso, concordate tragitto e prezzo prima di salire.
Tour attorno all’isola
Tutte le agenzie e le reception dei resort offrono la possibilità di prenotare un tour in battello “tutto compreso” attorno all’isola. Si tratta di un’ottima opzione se si ha poco tempo e si vuole vedere di tutto un po’. Ci sono una decina di operatori che propongono queso servizio e il costo si aggira attorno ai 1500 baht. Le escursioni, che di solito hanno tutte lo stesso programma, partono alle 9:00 e ritornano alle 16:00 dopo aver visitato Shark Bay, Hin Wong Bay, Aow Muang e Koh Nang Yuan. Il prezzo include l’assicurazione, guida di lingua inglese, servizi di trasferimento, attrezzature per lo snorkeling, il pranzo, acqua e frutta fresca.
Taxi boat
Le colorate e tradizionali long-tail boat sono ideali per chi preferisce una gestione più autonoma e vi portano comodamente e rapidamente verso le più remote baie e siti di immersione. Le trovate lungo le spiagge principali e possono essere noleggiate per una semplice escursione o per tour molto più lunghi e complessi. I prezzi sono ragionevoli e dipendono dalla distanza, durata, numero di soste e da quante persone partecipano.

Koh Tao, long-tail boat ormeggiate a Mae Haad
In bicicletta e a piedi
Questa sezione è dedicata ai più sportivi. Come per le moto, è facile trovare negozi che noleggiano mountain bike e lungo le piste di Koh Tao avrete modo di testare a fondo la vostra preparazione atletica. Se vi piace l’esercizio fisico con un pizzico di avventura, potete esplorare l’isola a piedi. La vostra fatica sarà ricompensata dall’esperienza di attraversare foreste lussureggianti, nuotare in baie solitarie e ammirare paesaggi spettacolari. Alcuni dei punti panoramici più popolari chiedono una quota d’ingresso, utilizzata per la manutenzione del sito. Camminare nella foresta può essere molto impegnativo. Portatevi molta acqua da bere, protezione solare, repellente per zanzare e un cappello. Non andate da soli!
Kayak
A Koh Tao, il kayak si sposa perfettamente con lo snorkeling. Ci si può fermare in qualsiasi momento per vedere cosa sta succedendo sott’acqua, poi proseguire di nuovo. Con un kayak si può arrivare a molti luoghi non accessibili in barca o a piedi. La parte meridionale di Koh Tao è la migliore in quanto ci sono molte baie e luoghi interessanti da perlustrare, tutti vicini nella stessa zona, così da non dover andare troppo lontano. Lungo la costa sud-ovest è più facile e rilassante usare il kayak e ci sono diversi punti, in acque poco profonde, molto belli per lo snorkeling.
0 commenti