Muang Tam, esempio molto bello di architettura Khmer
Prasat Muang Tam, letteralmente “il tempio della città bassa”, si trova sei chilometri a sud ovest di Phanom Rung. Dedicato a Shiva, fu costruito tra il X e XI secolo, in una combinazione di stili Khleang e Baphuon. Fu abbandonato nel XIII secolo, mentre l’area ritornò a popolarsi solo nel XX secolo.

Muang Tam, il gopura esterno orientale
Anche se Muang Tam è veramente impressionante, è meno visitato del suo vicino più conosciuto, Phanom Rung. E’ un peccato perché come opposti, si completano l’un l’altro. Phanom Rung si trova sulla cima di una montagna, dove si svolgevano cerimonie reali ed è di dimensioni monumentali. Invece Muang Tam si trova in pianura, fu luogo di culto per la comunità locale ed è di dimensioni più vicine alla scala umana. Per approfondire potete consultare il sito dedicato

Muang Tam visto dall’alto
Le strutture
Il tempio ha una pianta quasi quadrata e misura 120 x 127 metri. Fu costruito in blocchi di arenaria e laterite. E’ orientato a est e comprende numerosi edifici.

Muang Tam, mappa schematica del tempio – da Orientalarchitecture
Le mura esterne
Il complesso è circondato da alte mura. Al centro di ogni lato ci sono i grandi portali d’ingresso cruciformi o gopura. Quello a est era l’accesso principale.

Muang Tam, gopura esterno settentrionale
La corte e gli stagni
Tra le mura esterne e le gallerie interne c’è un’ampia corte. Questa è occupata da quattro stagni, a forma di elle. Sono collocati agli angoli del complesso e separati tra loro da viali che portano dai gopura esterni a quelli interni. Sono delimitati da una balaustra a forma di serpente Naga. Scalinate, formate da cinque gradini, scendono al livello dell’acqua.

Muang Tam, uno degli stagni a elle
Le gallerie interne
Le gallerie, costruite in arenaria, hanno la forma di lunghi corridoi rettangolari. Circondano le torri e le biblioteche. Al centro di ogni lato, ci sono i portali d’ingresso cruciformi, allineati con quelli delle mura esterne.
Le torri
C’erano 5 torri, costruite su un basamento in laterite. Erano disposte su due file, tre davanti e due dietro. La torre principale, la più grande, era collocata nella prima fila, tra le due più piccole. Sfortunatamente è crollata. Era nello stesso stile di quelle più piccole e aveva un’anticamera. Custodiva il Shiva Linga, il simbolo fallico della potenza creativa di Shiva.

Muang Tam, le torri
Le torri più piccole hanno pianta quadrata con l’ingresso a est. Sugli altri lati sono presenti false entrate. Gli architravi sono finemente scolpiti. Le guglie, in arenaria, consistevano di cinque livelli. Ne rimangono solo tre, mentre i più alti sono andati distrutti. Le torri rappresentavano il Monte Meru, il centro dell’universo.

Muang Tam, le torri
Le biblioteche
Ci sono due biblioteche, più basse delle torri e collocate appena davanti. Custodivano le sacre scritture.

Muang Tam, le biblioteche
Il baray
A nord del tempio, appena al di fuori del complesso, c’è un grande bacino artificiale. Misura 1000 metri di lunghezza per 500 metri di larghezza, è orientato lungo lo stesso asse del tempio. Rappresenta l’oceano che circonda il Monte Meru, la residenza delle divinità indù. Serviva da serbatoio d’acqua.
Architravi e frontoni
A Muang Tam è possibile ammirare architravi e frontoni finemente decorati con stupendi bassorilievi, spesso in buone condizioni. Raffigurano Shiva e altre figure mitologiche, tratte dai poemi epici indù.
Architrave con Shiva e Uma
Questo architrave raffigura Shiva e Uma mentre cavalcano il toro bianco Nandi. Shiva stringe con un braccio Uma, mentre con l’altra mano impugna un tridente. In ottimo stato, lo trovate sulla torre nord, della prima fila, a est.

Muang Tam, l’architrave con Shiva e Uma – foto di Michael Gunther
Architrave con Krishna che sottomette Kaliya
Lo trovate sul gopura orientale esterno. Kaliya era un Naga che contaminava lo stagno dove viveva Krishna. Il dio bambino sottomette Kaliya danzando sulla sua testa, che convincendo il serpente ad abbandonare i suoi modi malvagi.

Muang Tam, l’architrave con Krishna che sottomette Kaliya
Architrave con Khrisna che solleva il Monte Govardhana
L’architrave raffigura Krishna che solleva il Monte Govardhana per proteggere i suoi pastori da Indra, arrabbiato perché non lo adorano. Lo trovate sulla torre nord, seconda fila a est.

Muang Tam, l’architrave con Khrisna che solleva il Monte Govardhana
0 commenti