Wat Mahathat, il più grande tempio di Sukhothai
Wat Mahathat fu il più grande ed il più importante tempio del regno di Sukhothai. Wat Mahathat si può tradurre in “il tempio della grande reliquia” e molte città thailandesi hanno un Wat Mahathat dove sono custodite importanti reliquie del Buddha.

Wat Mahathat, visto da nord est
Per mostrarvi quanto è vasto Wat Mahathat ho inserito una panoramica realizzata, utilizzando un drone, dal blogger americano Richard Barrow.

da thailandfromabove – Richard Barrow
Wat Mahathat fu fondato da Sri Indratitya alla fine del 13° secolo ed è stato ristrutturato e ampliato numerose volte nel corso della storia di Sukhothai, cosicché si possono osservare diversi stili artistici e architettonici come Mon Haripunchai, Lanna, Cingalese e Sukhothai.

Wat Mahathat, Buddha in stile Sukhothai
Il complesso, delimitato da una cinta muraria e da fossati, comprende il chedi principale circondato da otto chedi satelliti più piccoli, tre mandapa che ospitano altrettante statue del Buddha, diversi viharn, un ubosot e circa 200 chedi più piccoli, che probabilmente furono monumenti funerari.

Wat Mahathat, visto da sud
Dove si trova
Wat Mahathat è il primo tempio che si incontra entrando da est nell’area centrale del parco storico di Sukhothai. Come altri templi thai, l’asse principale del complesso si trova lungo la direzione est-ovest, con tutti gli edifici principali e le statue del Buddha rivolte ad est. Per questo motivo, le prime ore del mattino sono quelle migliori per la visita e per fotografare, anche se il tramonto regala momenti molto suggestivi.
Il chedi principale
Il chedi principale si erge da una piattaforma quadrata ed è circondato da altri otto chedi più piccoli. Fu costruito nel 1349, per custodire alcune reliquie del Buddha. La guglia è a forma di bocciolo di loto, caratteristica architettonica tipica dello stile Sukhothai.

Wat Mahathat, il chedi principale
La base è decorata con un bassorilievo che raffigura 168 monaci che camminano in processione con le mani giunte.

Wat Mahathat, bassorilievo dei monaci in processione
I chedi più piccoli
Il grande chedi è circondato da 8 chedi più piccoli, di cui quelli agli angoli sono in stile Mon Harimpuchai mentre quelli nei punti cardinali sono in stile Khmer.
I chedi in stile Mon sono realizzati in mattoni, più eleganti e slanciati. Le guglie sommitali sono a campana stilizzata. Sulle facce delle torri ci sono nicchie che ospitavano statue del Buddha. In una di queste è ancora visibile una bella statua di un Buddha in piedi.

Wat mahathat – Chedi del gruppo principale, Buddha in piedi
I chedi in stile Khmer sono realizzati in pietra e sulle facce cardinali ci sono delle nicchie che ospitavano statue del Buddha. La parte sommitale è a livelli decrescenti. Sul timpano del lato est della torre orientale in stile Khmer c’è un bassorilievo molto bello che raffigura la nascita del Buddha; ai lati della scena ci sono due Kimaras, creature mitologiche metà uomo e metà uccello.

Wat mahathat – Chedi del gruppo principale, bassorilievo
I viharn
Il viharn principale o sala della preghiera, di cui rimangono solo le colonne, è situato davanti al chedi principale. Il viharn ospitava una grande statua del Buddha in bronzo, che fu spostata da Rama I, nel tardo 18° secolo, a Wat Suthat a Bangkok.

Wat Mahathat, il viharn principale
Appena davanti a questo viharn se ne trova un altro, costruito probabilmente in epoca Ayutthaya su una piattaforma sopraelevata. Ne rimangono solo le colonne e sul retro è possibile ammirare una bella statua del Buddha seduto.

Wat Mahathat, il viharn sopraelevato
I mandapa
A lato del chedi principale, a nord e sud, ci sono due mandapa che ospitano ciascuno una grande statua del Buddha in piedi, alta 12,5 metri. Le statue, che occupano quasi completamente l’edificio, sono chiamate Phra Attharot e sono tipiche dello stile Sukhothai.

Wat Mahathat, mandapa con Buddha in piedi
Davanti al chedi meridionale, vi è un terzo mandapa che ospita una grande statua del Buddha seduto raffigurato nella postura Bhumisparsha mudra.

Wat Mahathat, mandapa con Buddha seduto
L’ubosot
L’ubosot o sala delle ordinazioni si trova verso il confine nord occidentale del complesso. Anche di questo edificio rimangono il basamento, le colonne e un’altra splendida statua del Buddha seduto.

Wat Mahathat, l’ubosot
Altri edifici
Attorno al chedi principale sono disposte le rovine di numerosi edifici. Tra questi vi è un grande chedi che ospita le ceneri di Phra Maha Dharmaraja Li Thai, uno dei re di Sukhothai, la base di un altro grande chedi decorata con figure in stucco di elefanti e circa 200 piccoli chedi in pessimo stato di conservazione.

Wat Mahathat, i chedi più piccoli
0 commenti