Wat Phra Phai Luang, grande tempio del 12° secolo fondato dai Khmer
Wat Phra Phai Luang è il più grande e importante tempio al di fuori delle mura della città ed è secondo solo a Wat Mahathat in termini di dimensioni, anche se purtroppo si trova in gran parte in rovina.

Wat Phra Phai Luang, Parco storico di Sukhotai
Wat Phra Phai Luang occupa una vasta superficie, delimitata da un ampio fossato, con tutti gli edifici allineati su un asse est-ovest. Dal momento che le sue strutture sono state costruite in periodi diversi, il tempio testimonia l’evoluzione dell’architettura e dell’arte a Sukhothai.

Wat Phra Phai Luang, Parco Storico di Sukhothai
Il tempio risale alla fine del 12° secolo o all’inizio del 13° secolo, prima della fondazione del Regno di Sukhothai, il che lo rende uno dei più antichi monumenti del parco storico.
Si ritiene che sia stato fondato dal re Khmer Jayavarman VII, il re che realizzò i più imponenti monumenti di Angkor, tra cui il Bayon. Wat Phra Phai Luang fu costruito dai Khmer quando Sukhothai era un avamposto dell’impero. E’ stato il centro della città e il più importante tempio di quel periodo. In origine fu dedicato a Vishnu e trasformato in seguito in un tempio buddhista Theravada.
Wat Phra Phai Luang si trova 500 metri a nord di Sanluang Gate, nell’area settentrionale del parco storico, appena fuori le mura della città antica. L’ingresso è situato sul lato occidentale. La visita a Wat Phra Phai Luang può essere abbinata al vicino Wat Si Chum.
Il chedi in stile Khmer
Le prime strutture costruite furono tre chedi in stile Khmer, dei quali solo quello settentrionale è ancora intatto, mentre degli altri due rimangono solo i basamenti.

Wat Phra Phai Luang, il chedi Khmer
Il chedi, risalente al 13° secolo, era decorato con splendidi bassorilievi in stucco molto belli, raffiguranti divinità indù e scene della vita del Buddha, che sono stati in gran parte rimossi per essere custoditi al Museo Nazionale Ramkhamhaeng. Ne rimane uno sul frontone sopra il falso ingresso ovest, dove è raffigurato un Buddha in Bhumisparsha mudra con una fila di devoti ai suoi piedi.

Wat Phra Phai Luang, il frontone del chedi Khmer
Il viharn principale
Di fronte al prang c’è il viharn principale, del quale rimangono solo la base e pilastri. Nelle grandi colonne si possono notare a diverse altezze dei fori in cui alloggiavano le travi del tetto in legno. Il viharn è circondato da molti chedi più piccoli, di cui restano solo la base.

Wat Phra Phai Luang, il chedi Khmer e il viharn
Il chedi piramidale
Procedendo verso est si trova un chedi piramidale, in stile Mon Haripunchai, a gradoni di grandezza decrescente, con nicchie che ospitano statue del Buddha in stile Sukhothai.

Wat Phra Phai Luang, il chedi piramidale
È circondato da 15 chedi più piccoli. Il chedi risale agli inizi del 14° secolo ed è simile a quello del tempio Wat Ku Kut a Lamphun di cui probabilmente ne è una copia.

Wat Phra Phai Luang, i Buddha nelle nicchie
Il mandapa e l’ubosot
Nel corso del 15° secolo fu costruito un mandapa che ospitava quattro grandi Buddha raffigurati in piedi, mentre cammina, seduto e disteso. Il Buddha in piedi è in discreto stato di conservazione, mentre il contorno del Buddha che cammina è appena evidente. Le altre due statue sono in gran parte scomparse.

Wat Phra Phai Luang, il mandapa
Ad ovest del prang sorgono i resti dell’ubosot, circondato da pietre “sema” che ne delimitano l’area sacra. Nella parte posteriore dell’ubosot, su un basamento, ci sono due statue del Buddha raffigurate in Bhumisparsha mudra.

Wat Phra Phai Luang, l’ubosot
0 commenti